Agenzia investigativa. Investigatore privato. Investigazioni private
Agenzia investigativa. Investigatore privato. Investigazioni private

Mantenimento moglie: assegno ridotto se l’ex lavora (anche in nero).

Mantenimento moglie

Mantenimento moglie: assegno di mantenimento a ex coniuge

Mantenimento moglie: Sentenze della Corte di Cassazione
Mantenimento moglie: assegno di mantenimento a ex coniuge ridotto se lavora (anche in nero) o se non lavora ma ha capacità lavorativa. 
 
Sezione I civile
 
Sentenza 12 dicembre 2003, n. 19042 [ Mantenimento moglie ]
 
1.1. [ Mantenimento moglie ] Con ricorso al Tribunale di Roma, notificato il 7 aprile 1992, P.I. – premesso che aveva contratto matrimonio con M.D. in data 29 ottobre 1977 e che dall’ unione era nato il figlio C. in data 2 gennaio 1979 – chiese che venisse pronunciata la separazione personale dei coniugi per intollerabilità della prosecuzione della convivenza.
Nell’ udienza di comparizione personale dei coniugi del 15 giugno 1992, il Presidente affidò il figlio minore alla madre, alla quale attribuì il diritto di abitare la casa coniugale, e determinò, a carico dello I., un contributo di lire 1.900.000 per il mantenimento del figlio e della moglie.
Successivamente, il Tribunale di Roma, con sentenza 9403/97 – preso atto che: M.D. non svolgeva attività lavorativa; P.I., docente universitario, nel 1993 percepiva uno stipendio mensile di lire 5.400.000, presumibilmente migliorato medio tempore; che il figlio C. era divenuto maggiorenne –  pronunciò la richiesta separazione personale, attribuì alla D. il diritto di abitare la casa coniugale e determinò «con decorrenza dal maggio 1997, e confermate per il periodo precedente le determinazioni assunte in sede presidenziale in lire 2.500.000, delle quali lire 1.000.000 per il coniuge, l’ importo dell’ assegno dovuto alla D. per il mantenimento suo e del figlio C. da parte dello I.».
1.2 [ Mantenimento moglie ]. Avverso tale sentenza propose appello, dinanzi alla Corte di Roma, la D., lamentando che la decorrenza dell’ assegno maggiorato fosse stata fatta decorrere dal maggio 1997, anziché dalla data della proposizione della domanda (aprile 1992).
Costituitosi con “comparsa di costituzione ed appello incidentale”, depositata in cancelleria il 29 settembre 1999, lo I. instò per la reiezione dell’ appello; inoltre – sottolineato che il figlio C. era andato a vivere con lui a far data dal 1998, che la moglie svolgeva attività lavorativa presso un esercizio commerciale di Via del Corso di Roma e che la stessa conviveva con Franco Rossi dal 1996 – spiegò appello incidentale, chiedendo che venisse escluso il suo obbligo a contribuire al mantenimento del figlio e della moglie ed articolando, in proposito, prova testimoniale. L’ appellante incidentale chiese, altresì, che venisse disposta la sospensione del processo di separazione personale, in quanto tra le parti pendeva quello avente ad oggetto la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto dai coniugi.
 
Con ordinanza collegiale del 21 dicembre 1999 -1° febbraio 2000, la Corte ammise la prova testimoniale articolata dallo I. e procedette alla sua assunzione nelle udienze del 16 marzo 2000 (testi E. P. e V. I.) – all’ esito della quale, il difensore della D. chiese che venisse sentito il teste A. indicato dalla controparte ed il Consigliere istruttore fissò nuova udienza “per la prosecuzione della prova” – e del 24 ottobre 2000 (testi C. I. e R.A.).
 
Esperita, dunque, istruzione probatoria documentale ed orale, la Corte adita, con sentenza 931/2001 del 16 marzo 2001, respinse l’ appello principale; accolse per quanto di ragione quello incidentale e per l’ effetto, in parziale riforma della sentenza impugnata, ridusse l’ assegno dovuto dallo I. per il mantenimento della moglie a lire 700.000 mensili, escludendo «quello dovuto per il mantenimento del figlio a far tempo dalla domanda proposta con l’appello incidentale».
In particolare, e per quanto in questa sede ancora rileva, la Corte romana – dopo aver respinto l’ istanza di sospensione del processo di separazione in pendenza di quello di divorzio, sottolineando la completa autonomia dei due giudizi e, in particolare, che «i provvedimenti presi in sede di separazione mantengono efficacia sino al passaggio in giudicato della sentenza di divorzio» – ha così, testualmente, motivato:
 
a) «Venendo al merito dell’ impugnazione principale, la Corte osserva che il primo Giudice ha aumentato gli assegni disposti con il provvedimento presidenziale in considerazione del reddito dello I. posteriore a tale udienza ed ai successivi probabili miglioramenti, sicché appare logica e corretta la decorrenza di tali aumenti dalla pronuncia della sentenza, poiché il Tribunale si è riferito ai redditi di quell’ epoca, ritenendo, implicitamente, che prima lo I. godesse di redditi inferiori».
 
b) «con il suo appello incidentale P.I. fa presente che il figlio C. dal 1998 vive con lui; tale circostanza è stata ammessa da controparte e, quindi, va escluso l’ obbligo del suddetto I. a corrispondere un assegno di mantenimento del figlio a far tempo dalla domanda… proposta con l’appello incidentale depositato l’ 11 dicembre 2000».
 
c) Relativamente all’a ssegno di mantenimento attribuito alla D., la Corte ha affermato: «… osserva in proposito la Corte che dalle deposizioni assunte è emerso che la suddetta ha collaborato con una certa assiduità e con competenza nell’ esercizio commerciale di R.A., il quale, però, ha precisato di non averle mai corrisposto stipendi ma solo qualche regalo in capi di abbigliamento. In ordine alla pretesa convivenza della D. con altra persona, non è stata raggiunta alcuna prova certa che tale relazione, anche se sussistente, abbia quel carattere di stabilità da costituire una famiglia di fatto e quindi, al fine del giudizio, non può avere alcuna rilevanza. In sintesi, dalle prove assunte è emerso, con sicurezza, soltanto che M.D. ha una concreta e reale capacità e competenza lavorativa e tale circostanza non può venire trascurata nella determinazione del suo diritto al mantenimento da parte del marito… Pertanto, considerato che la suddetta ha la concreta possibilità di svolgere attività, quanto meno di commessa, ma che il guadagno che ne può ricavare comunque non è sufficiente a garantirle il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, va confermato il suo diritto a percepire un contributo di mantenimento da parte del marito, docente universitario, ma il suo ammontare va ridotto, dato che il Tribunale lo ha determinato sul presupposto che la medesima non avesse capacità di guadagno. Tenuto quindi conto dello stipendio medio di una brava commessa, che, per quanto di comune conoscenza, può essere indicato in lire 1.800.000, e considerato il reddito dello I., come determinato dal Tribunale, con presumibili miglioramenti, nonché la circostanza che la D. usufruisce della casa coniugale e che il figlio non vive più a suo carico, la Corte ritiene di determinare in modo equo in lire 700.000 l’assegno mensile dovuto dal suddetto I. per il mantenimento della D.».
 
d) «Considerato l’ esito del giudizio pare equo compensare interamente tra le parti le spese di questo grado del giudizio».
 
1.3. [ Mantenimento moglie ] Avverso tale sentenza M.D. ha proposto ricorso per cassazione, deducendo tre motivi di censura, illustrati con memoria.
 
Resiste, con controricorso, P.I., il quale ha anche proposto ricorso incidentale, fondato su un unico, articolato motivo.
 
MOTIVI DELLA DECISIONE
 
2.1. [ Mantenimento moglie ] I ricorsi nn.14339 (principale) e 15999 (incidentale) del 2001, in quanto proposti contro la stessa sentenza, debbono essere riuniti ai sensi dell’ art. 335 c.p.c.
 
2.2. [ Mantenimento moglie ] Con il primo motivo (con cui deduce “Violazione dell’art. 360 comma terzo e quinto”), la ricorrente principale critica la sentenza impugnata, anche sotto il profilo della sua motivazione (cfr., supra, n. 1.2. lettera a)), ribadendo che la decorrenza dell’assegno di mantenimento a suo favore ed a favore del figlio, quale determinato dal Tribunale in aumento rispetto a quello fissato in sede di comparizione dei coniugi in sede presidenziale, dovrebbe coincidere con la data di proposizione della domanda di separazione; e sostenendo che la circostanza, secondo cui lo I. godeva negli anni 1992-1994 di redditi inferiori, sarebbe smentita dalla relative dichiarazioni dei redditi prodotta in atti.
Con il secondo motivo (con cui deduce: “Violazione dell’ art. 360 coma terzo e quinto, violazione dell’ art. 156 primo comma ultimo cpv”), la ricorrente principale critica ancora la sentenza impugnata, anche sotto il profilo della sua motivazione (cfr., supra, n. 1.2. lettera c)), lamentando che la Corte romana non avrebbe tenuto conto del fatto che la D. non ha redditi propri, ed in particolare da lavoro dipendente, come attestato dal preteso datore di lavoro in sede di deposizione testimoniale; ed aggiungendo che, in sede di giudizio di divorzio, essa sarebbe stata privata del godimento della casa coniugale.
Con il terzo motivo (con cui deduce: “Violazione, ai sensi dell’art. 360 c.p.c. primo e terzo comma dell’art. 395 c.p.c.”), la ricorrente principale – premesso che la stessa Corte d’appello, in sede di giudizio di divorzio, avrebbe emesso ordinanza in data 16 febbraio 2001, con la quale avrebbe determinato, a favore della D., un assegno divorzile di lire 1.000.000 mensili – critica la sentenza impugnata, sostenendo che questa, in quanto depositata in data successiva (16 marzo 2001) alla predetta ordinanza, dovrebbe essere revocata, perché contraria ad altra precedente, in violazione del principio del ne bis in idem.
 
2.3. [ Mantenimento moglie ] Con l’ unico, articolato motivo (con cui deduce: “Violazione dell’ art. 360 primo comma n. 3 e 5 c.p.c.”), il ricorrente incidentale critica, a sua volta, la sentenza impugnata, anche sotto il profilo della sua motivazione (cfr., supra, n. 1.2. lettera b), c) e d)), sostenendo che:
a) la Corte romana – pur escludendo l’ obbligo sullo stesso gravante di versare il contributo per il mantenimento del figlio “a far tempo dalla domanda proposta con l’ appello incidentale” – avrebbe inopinatamente fatto decorrere l’estinzione dell’ obbligo dall’ 11 dicembre 2000, nonostante che l’ appello incidentale fosse stato proposto con atto depositato in cancelleria in data 28 settembre 1999;
b) i Giudici d’ appello avrebbero completamente omesso di considerare le circostanza decisive – emergenti dalle deposizioni testimoniali di E.F., V. I. e C. I. – secondo cui la D. lavorava stabilmente come commessa presso l’ esercizio commerciale A. di Via del Corso e secondo cui la stessa conviveva stabilmente dal 1996 con Franco Rossi nella casa coniugale, ed avrebbero, altresì, omesso di tener conto che l’escussione del teste A. sarebbe avvenuta illegittimamente su istanza della D., nonostante che quest’ ultima non avesse «mai articolato capitoli di prova ed indicato testi, né in via diretta che indiretta, né in via autonoma o in controprova»;
c) i Giudici a quibus avrebbero illegittimamente disposto la compensazione delle spese, nonostante che la D. fosse rimasta soccombente, a seguito della reiezione dell’ appello principale dalla stessa proposto.
 
2.4. [ Mantenimento moglie ] Dove essere esaminato per primo, in ragione del suo carattere preliminare, il terzo motivo del ricorso principale, con il quale, come già rilevato (cfr., supra, n. 2.2), la ricorrente chiede, in sostanza, la revocazione della sentenza impugnata – ai sensi, evidentemente (nonostante l’erroneo riferimento all’art. 395 primo e terzo comma c.p.c.), dell’art. 395, n. 5, c.p.c. («Le sentenze pronunciate in grado d’appello o in unico grado possono essere impugnata per revocazione se la sentenza è contraria ad altra precedente avente fra le parti autorità di cosa giudicata, purché non abbia pronunciato sulla relativa eccezione») – in quanto essa, pubblicata il 16 marzo 2001, colliderebbe con una ordinanza precedente (adottata dalla stessa Corte d’appello di Roma, in sede di giudizio di divorzio, in data 16 febbraio 2001 ad avente ad oggetto la determinazione provvisoria di assegno divorzio pari a lire 1.000.000 mensili).
 
Il motivo è palesemente inammissibile. [ Mantenimento moglie ]
 
Infatti – a parte ogni altra pur possibile considerazione – appare sufficiente e decisivo osservare che, ai sensi dell’ art. 398, comma 1, c.p.c. «la revocazione si propone… davanti allo stesso giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata». Può anche aggiungersi che, secondo l’ orientamento di questa Corte (cfr., e pluribus, sentenza 5513/2000), integralmente condiviso dal Collegio, la pendenza del giudizio di revocazione contro la sentenza di merito non è d’ ostacolo, alla luce dell’ art. 398, comma 4, c.p.c., nel testo sostituito dall’ art. 68 della l. 353/1990, alla trattazione del ricorso per cassazione, essendovi completa autonomia tra il giudizio di legittimità e quello per revocazione, almeno fintantoché il giudice investito di quest’ ultimo non ritenga di sospendere il termine per la proposizione del ricorso per cassazione ovvero il relativo procedimento, tanto più qualora tra le due cause non sussista interferenza di questioni, come dedotto nella specie, ove il lamentato contrasto avrebbe ad oggetto la misura dell’ assegno divorzile rispetto a quella dell’ assegno di mantenimento, stabilito in sede di separazione: infatti, è noto che il giudizio di divorzio e quello di separazione personale sono procedimenti del tutto autonomi e, in particolare, con riferimento al caso di specie, sia per la diversa struttura, finalità e natura dell’ assegno di divorzio rispetto a quello di separazione, sia perché, per effetto della pronuncia di divorzio, quella di separazione perde efficacia (cfr., ex pluribus, sentenze 2514/1983, 5497/1992, e Su 10935/1995 e 9824/2001).
 
2.5. [ Mantenimento moglie ] Sempre per ragioni di priorità logico-giuridica deve essere, poi, esaminato il primo profilo dell’ articolato motivo del ricorso incidentale (cfr., supra, n. 2.3. lettera a).
Esso si palesa inammissibile, per carenza di interesse a proporlo, all’ esito di una corretta lettura della sentenza impugnata, rispettosa del fondamentale canone ermeneutico, secondo cui l’ interpretazione della sentenza deve essere condotta alla luce della considerazione integrata di dispositivo e motivazione. Orbene – posto che, a fronte della domanda dello I., proposta con l’ appello incidentale depositato nella Cancelleria della Corte d’appello di Roma in data 28 settembre 1999 e tendente ad ottenere «l’ esclusione del suo obbligo a corrispondere un assegno di mantenimento per… il figlio», il dispositivo della sentenza impugnata recita testualmente: «… ed esclude quello [l’assegno] dovuto per il mantenimento del figlio a far tempo dalla domanda proposta con l’appello incidentale»; che la relativa motivazione afferma testualmente: «…, e quello [l’assegno] per il figlio va escluso a partire dalla domanda proposta con l’appello incidentale depositato l’11 dicembre 2000»; e che dall’ esame diretto dagli atti (consentito a questa Corte in ragione della natura processuale del vizio denunziato) emerge che la data dell’ 11 dicembre 2000, indicata in motivazione, corrisponde non già a quella del deposito dell’appello incidentale, eseguito in data 28 settembre 1999, ma a quella del deposito delle “note conclusionali”, autorizzate dal Consigliere istruttore, con ordinanza del 24 ottobre 2000, fino al 20 dicembre 2000 – è del tutto evidente che il dictum della Corte romana sul punto, quale espresso inequivocabilmente sia nel dispositivo che nella motivazione, fa riferimento alla data della domanda proposta con l’ appello incidentale, e cioè a quella del 28 settembre 1999; sicché, il diverso riferimento, contenuto nella motivazione, alla data dell’ 11 dicembre 2000 deve ritenersi frutto di un mero lapsus calami.

2.6. [ Mantenimento moglie ] Il secondo motivo del ricorso principale (cfr., supra, n. 2.2) ed il secondo profilo del motivo del ricorso incidentale (cfr., supra, n. 2.3 lettera b)) possono essere esaminati congiuntamente, avuto riguardo alla loro identità d’oggetto (spettanza ed eventuale entità dell’assegno di mantenimento attribuito dalla Corte romana alla D.), sia pure da contrapposti punti di vista.

Il ricorso incidentale solleva, però, l’ eccezione preliminare di illegittimità dell’ assunzione del teste A., in quanto escusso su sollecitazione del (solo) difensore della D..

L’ eccezione, a prescindere dalla sua fondatezza, si paleserà irrilevante alla luce delle considerazioni che seguono.

I contrapposti motivi di censura risultano privi di fondamento.

Deve sottolinearsi, in proposito, che esiste un consolidato orientamento di questa Corte (cfr., e pluribus, sentenze 5916/1996, 5762 e 7630/1997, 3490 e 4543/1999, 3291 e 12136/2001, 4800/2002), integralmente condiviso dal Collegio, secondo cui condizioni, per il sorgere del diritto al mantenimento in favore del coniuge cui non sia addebitabile la separazione, sono la non titolarità, da parte di quest’ ultimo, di adeguati redditi propri – e cioè, di redditi che consentano al richiedente di mantenere un tenore di vita analogo a quello tenuto in costanza di matrimonio – e la disparità economica tra le parti; secondo cui, ai fini della valutazione della adeguatezza dei redditi del soggetto che chiede l’ assegno, il parametro di riferimento è costituito dalle potenzialità economiche complessive dei coniugi durante il matrimonio, quale elemento condizionante la qualità delle esigenze e l’ entità delle aspettative del medesimo richiedente; e, secondo cui, una volta accertato il diritto del richiedente all’ assegno di mantenimento, il giudice, per determinarne il quantum, deve tener conto anche degli elementi fattuali di ordine economico o comunque apprezzabili in termini economici, diversi dal reddito dell’onerato, suscettibili di incidenza sulle condizioni delle parti.

Può affermarsi che la Corte romana ha fatto, nella specie, corretta applicazione di tali principi. [ Mantenimento moglie ]

Non è esatto, innanzitutto, che i Giudici d’appello non abbiano tenuto conto, per decidere le questioni sull’assegno di mantenimento, del complesso della prova testimoniale acquisita. Infatti, sul punto – decisivo – dello svolgimento di una attività lavorativa da parte della D., la Corte ha specificamente affermato che «dalle deposizioni assunte è emerso che la suddetta ha collaborato con una certa assiduità e competenza nell’esercizio di R.A.», escludendo soltanto che tale attività fosse stata formalizzata in un rapporto di lavoro dipendente. Ed è proprio in tale prospettiva che si manifesta irrilevante l’eccezione di illegittimità dell’escussione del teste A.: infatti – posto che, come già rilevato, il contenuto della relativa deposizione testimoniale è stato posto a fondamento sia dell’affermazione dello svolgimento di un’attività lavorativa da parte della D., sia della determinazione (ridotta) dell’assegno di mantenimento – è evidente che la esclusione, emergente dalla deposizione stessa, di un rapporto di lavoro dipendente formalizzato fra l’impresa A. e la ricorrente principale non ha inciso in alcun modo sulla decisione circa la spettanza e l’entità dell’assegno medesimo.

D’ altro canto, i Giudici a quibus, valutando gli elementi probatori acquisiti, hanno escluso – con motivazione adeguata e scevra da errori logico-giuridici – che la convivenza della D. con altra persona fosse idonea ad incidere sulla spettanza dell’assegno di mantenimento, in quanto non avente le caratteristiche della convivenza more uxorio. I Giudici stessi, invece, hanno correttamente sottolineato, per un verso, la disparità economica esistente tra le parti, ponendo a raffronto i redditi del marito, docente universitario – che hanno fatto coincidere con lo stipendio mensile, determinato dal Tribunale, di lire 5.400.000, “con presumibili miglioramenti”, con quello della moglie, che hanno fatto coincidere con lo “stipendio medio di una brava commessa” (lire 1.800.000 mensili) – e posto, altresì, in risalto che i redditi della D. non le consentono di mantenere un tenore di vita analogo a quello condotto in costanza di matrimonio; e, sulla base degli elementi della capacità lavorativa della stessa e della sua fruizione della casa familiare, hanno ridotto (da lire 1.000.000 a lire 700.000) l’assegno di mantenimento, stabilito dai Giudici di primo grado sulla base del presupposto che la medesima non avesse capacità di guadagno. È appena il caso di aggiungere che la dedotta – da parte della D. – perdita del diritto di abitare la casa familiare, sancita in sede di giudizio di divorzio, non può esplicare alcuna efficacia nel presente giudizio, avuto riguardo alla già ribadita autonomia dei due giudizi.

2.7. [ Mantenimento moglie ] Quanto al primo motivo del ricorso principale (cfr., supra, n. 2.2), lo stesso è per un verso, infondato e per l’ altro inammissibile.

Infondato, in quanto costituisce principio generale, applicato correttamente dalla Corte romana (cfr., supra, n. 1.2 lettera a) quello secondo cui gli effetti di ogni provvedimento giurisdizionale retroagiscono al momento della proposizione della domanda, se in tale momento esistevano le condizioni richieste per l’ emanazione del provvedimento: sicché, nelle cause di separazione personale – come il giudice istruttore, a norma dell’art. 708, comma 4, c.p.c., ove si verifichino mutamenti della circostanze prese in esame dal presidente del tribunale nell’ adozione dei provvedimenti temporanei ed urgenti nell’ interesse dei coniugi e della prole, può revocarli o modificarli, in quanto assistiti dalla clausola generale rebus sic stantibus, facendo decorrere i relativi effetti dal momento in cui, verificatosi il suindicato mutamento delle circostanze, è correlativamente sorto il diritto della parte istante ad ottenere la revoca o la modifica richiesta (cfr. Cassazione 6322/93) – così il tribunale che, in sede di deliberazione della sentenza di separazione personale, accerti il mutamento medesimo rispetto alla situazione precedentemente accertata può correttamente far decorrere gli effetti del provvedimento di revoca o modifica dalla data della deliberazione della sentenza.

Inammissibile, nella misura in cui, con il motivo stesso, si afferma, in definitiva – contrariamente a quanto accertato in fatto dai Giudici a quibus ed in modo assolutamente generico – che i redditi dello I., al momento della proposizione della domanda di separazione personale, non erano inferiori rispetto a quelli percepiti al momento della deliberazione della relativa sentenza.

2.8. [ Mantenimento moglie ] Palesemente infondato, infine, è il terzo profilo del motivo del ricorso incidentale (cfr., supra, n. 2.3. lettera c): infatti – tenuto conto che i giudici d’ appello hanno disposto la compensazione delle spese “considerato l’ esito del giudizio” (cfr., supra, n. 1.2. lettera d) – come è noto (cfr., e plurimis, Cassazione 2124/1994 e 4234/1995), in caso di soccombenza reciproca, al giudice è attribuito il potere discrezionale, insindacabile in sede di legittimità, sia in ordine alla pronuncia di compensazione, sia in ordine alla valutazione del quantum della compensazione medesima.

In conclusione, entrambi i ricorsi debbono essere rigettati.

Altra sentenza della Corte di Cassazione, n. 11975/2003, afferma che spetta al coniuge richiedente l’ assegno provare la propria obiettiva impossibilità a procurarsi mezzi adeguati per il proprio sostentamento.

Cass. Civ. n. 11975 del 08/08/2003 [ Mantenimento moglie ]

Con sent. n. 198/99 del 26/1-5/3/99 il Tribunale di Como, nel dichiarare la cessazione degli affetti civili del matrimonio fra Fagetti Ambrogio e Barigelletti Raffaella, determinava in L. 800.000 mensili rivalutabili secondo Istat il contributo dovuto dal padre a titolo di mantenimento dei due figli maggiorenni e conviventi con la madre, ad attribuiva alla donna un assegno divorzile di L. 1.200.000 mensili anch’ esso rivalutabile secondo Istat. Avverso detta sentenza proponeva appello il Fagetti sia in ordine alla misura al contributo al mantenimento dei figli (che egli chiedeva fissarsi nell’importo di L. 600.000 mensili sia in ordine all’avvenuto riconoscimento di un diritto all’assegno divorzile pur in difetto dei presupposti di fatto e di diritto.

Resisteva la Barigelletti.

Interveniva altresì il P. G. il quale chiedeva la determinazione dell’ assegno divorzile in misura non superiore a L. 300.000 mensili.

La Corte d’ Appello accoglieva solo parzialmente il gravame, statuendo che nessun assegno divorzile spettasse alla Barigelletti. [ Mantenimento moglie ]

[ Mantenimento moglie ] Al riguardo la Corte territoriale osservava:

a) non essere oggetto di contestazione il fatto che, in sede di separazione personale, nessun assegno periodico fosse stato statuito a favore della Barigelletti;

b) come da ciò potesse ragionevolmente presumersi che, a quel tempo, la medesima dovesse essere ben consapevole della propria indipendenza economica e della possibilità di fare fronte con le sue personali risorse alle sue necessità;

c) come, se fosse vero che una simile originaria pattuizione non impedisse che, in sede di divorzio, venissero avanzate pretese da chi in precedenza non era titolare dell’ assegno di separazione, ciò non esimesse dal sottolineare come, in un simile contesto, l’ onere probatorio – già ricadente di per sé sulla parte richiedente – si presentasse, in qualche misura, ancora più gravoso, configurandosi una sorta di presunzione di autonomia reddituale della Barigelletti;

d) come, al riguardo, la donna non fosse, in corso di causa, riuscita a provare, con la dovuta compiutezza, di essersi prodigata – pur essendo di età non avanzata e libera da impegni domestici – a far tempo dalla separazione, per il reperimento di una qualche attività lavorativa;

e) ciò si rendesse tanto più rilevante una volta che, laddove la innovativa formulazione di cui all’ art. 5 della legge n. 898 del 1970, non si limita a presupporre che l’ istante non possieda mezzi personali adeguati a soddisfare le proprie esigenze di sostentamento, ma esige – altresì – che il richiedente, per ragioni obiettive, non sia in grado di procurarseli, la Barigelletti si era limitata a provare di non svolgere attività lavorativa, e non aveva comprovato affatto di trovarsi, per qualsivoglia ragione, nell’ impossibilità di reperire un’ occupazione confacente alla propria condizione personale, culturale e sociale.

[ Mantenimento moglie ] Sottolineava aggiuntivamente la Corte di Appello come:

a) non potesse essere posto in contestazione che la donna, immediatamente dopo la sottoscrizione del verbale di separazione nella primavera del 1992, avesse iniziato una convivenza con un altro uomo, recandosi a vivere preso l’ attuale comune abitazione in Olgiate Comasco;

b) nessun dubbio potesse pertanto profilarsi in merito al carattere serio, duraturo ed esclusivo di tale ultimo rapporto affettivo, dal momento che, da allora, la convivenza non aveva registrato interruzioni, e dal momento che, dalle prove orali esperite, era emerso come l’ attuale compagno della donna provvedesse economicamente alle sue essenziali necessità;

c) come – al riguardo – sia la madre della Barigelletti, escussa in qualità di teste, sia la stessa donna nel corso dell’ interrogatorio formale avessero espressamente riconosciuto (con apprezzabile onestà) che il convivente forniva alla Barigelletti regolari contribuzioni economiche nell’ ambito del loro stabile rapporto di coppia, al che doveva presumersi che essi avessero instaurato e dato corso ad una relazione del tutto aderente agli schemi familiari;

d) come, se sia vero che la convivenza “more uxorio” non dà origine tra i conviventi ad alcuna obbligazione suscettibile di tutela e di esecuzione forzata (di tal che essa non offre garanzia alcuna di fronte ad un eventuale “inadempimento” del soggetto in precedenza solito alla spontanea corresponsione di somma), sia tuttavia pacifico che, al fine del riconoscimento dell’ assegno divorzile, non possa prescindersi dagli aiuti e dalle erogazioni che l’ ex coniuge istante riceva da un terzo, qualora tali sovvenzioni “presentino carattere di continuità, regolarità e sicurezza;

e) come, nel caso in esame non solo la Barigelletti avesse dato conto dell’ esistenza di tali volontarie prestazioni, ma nulla avesse allegato in ordine ad un’ eventuale discontinuità degli aiuti, di tal che dovesse concludersi nel senso che il convivente – lavoratore in proprio quale titolare di una ditta di carrelli elevatori – fosse in grado di continuare a contribuire alle di lei essenziali esigenze di vita e neppure avesse mai adombrato di volersi in futuro sottrarre a tale obbligazione naturale nei di lei confronti ormai da lungo tempo assunta;

f) come, alla luce di tutta una tale serie di fattori, da un lato, neppure potesse procedersi al raffronto tra il tenore di vita goduto dalla Barigelletti in costanza di convivenza coniugale e quello garantitole dall’attuale compagno, posto che la relativa indagine investiva spazi personalissimi e scelte esistenziali i cui affetti non potevano riverberarsi sugli aspetti accessori della pronuncia di divorzio, e – dall’altro – nessun rilievo dirimente ai fini in discussione potesse assumere il fatto che l’ appellata avesse proceduto all’ alienazione a terzi (ed in particolare alla madre) di taluni beni personali di un certo prestigio già a suo tempo ricevuti in dono dal marito; e ciò in quanto non poteva affermarsi con certezza che a ciò alla si fosse determinata proprio perché spinta da impellente necessità.

Ricorre per cassazione la Barigelletti sulla base di due motivi assistiti da memoria.

Resisto il Fagetti con controricorso assistito anch’esso da memoria.

Motivi della decisione [ Mantenimento moglie ]

I due motivi, siccome intimamente connessi fra di loro, possono essere trattati unitariamente. [ Mantenimento moglie ]

Con il primo di essi, la ricorrente, nell’ invocare vizio di omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversia, deduce che:

a) la circostanza (data in sentenza per pacificamente ammessa da essa Barigelletti in sede di interrogatorio formale, e dalla madre in sede di deposizione testimoniale) relativa alla supposta regolarità ed adeguatezza delle contribuzioni economiche provenientile dal suo convivente, non sarebbe – in realtà – affatto emersa in sede istruttoria;

b) più in particolare, essa ricorrente avrebbe semplicemente riconosciuto di avere instaurato, successivamente alla separazione, una convivenza con un altro uomo, ma nulla avrebbe invece affermato in ordine alla asserita regolarità delle contribuzioni economiche di quest’ultimo;

c) l’ assenza di qualsivoglia dichiarazione del genere da parte di essa Barigelletti e della madre, nonché l’ assenza di una qualsiasi prova in ordine alla circostanza in oggetto, inficerebbero la stessa validità logico giuridica dell’ intera motivazione;

d) vi fossero – a suo dire – tutta una serie di elementi agli atti i quali avrebbero dovuto indurre la Corte d’ Appello ad escludere la regolarità delle contribuzioni economiche in questione;

e) più in particolare, dalle dichiarazioni rese da sua madre, fosse dato di desumere che il sig. Faverio non fosse affatto regolare nella corresponsione degli aiuti economici, posto che essa Barigelletti aveva più volte chiesto a sua madre (che poi lo aveva – a suo dire – confermato in sede di deposizione testimoniale) le somme necessarie alla sua sussistenza.

Con il secondo motivo, la ricorrente, nel dedurre, invece, violazione, falsa applicazione dell’ art. 2697 c.c. in relazione all’ art. 360 c.p.c., n. 3, lamenta:

a) l’ erroneità dell’ assunto fatto proprio dalla corte di Appello, secondo il quale incombesse su di essa Barigelletti la prova della mancata fruizione di regolari ed adeguate erogazioni da parte del convivente, invece che sul Fagetti quella relativa alla prova della sussistenza di tali erogazioni costituenti, in quanto tali, fattore estintivo del diritto all’ assegno divorzile fatto valere da essa ricorrente;

b) il ben diverso ad ingiustificato – a suo dire – rigore manifestato nei confronti di essa Barigelletti nel momento in cui la Corte territoriale ha ritenuto che essa non avesse comprovato l’ impossibilità di reperire un’ attività di lavoro: atteggiamento – questo della Corte – tanto più inadeguato a dire della ricorrente, ove si valuti – da un lato – l’ età di essa Barigelletti (quasi cinquantenne), notoriamente poco propizia agli sbocchi lavorativi, e – dall’ altro – la obiettiva difficoltà di un tal tipo di prova negativa.

I due motivi, si rivelano del tutto inaccoglibili, siccome del tutto inidonei a contrastare la effettiva “ratio decidendi” della decisione impugnata la quale riposa nella concomitante valutazione dei seguenti due fattori:

a) mancata prova dell’ impossibilità obiettiva della Barigelletti di procurarsi mezzi economici personali attraverso il reperimento di un’ occupazione confacente alla propria condizione, personale, culturale e sociale;

b) concomitante esistenza di una situazione di convivenza “more uxorio” della Barigelletti, protraentesi, con carattere di serietà, stabilità, e durevolezza, fin dalla primavera del 1992 immediatamente dopo la sottoscrizione del verbale di separazione; convivenza caratterizzata da regolari contribuzioni economiche nell’ ambito di una relazione aderente agli schemi di un rapporto di tipo familiare, ed implicante perciò scelte esistenziali tali da rendere assorbito ogni profilo relativo alla stessa comparazione fra i tenori di vita.

Orbene, le conclusioni tratte dalla Corte d’ Appello di Milano si rendono, in punto di diritto sostanzialmente condivisibili. [ Mantenimento moglie ]

Va sottolineato infatti – da un lato – come incomba effettivamente sull’ ex coniuge richiedente, l’ onere della prova dell’ impossibilità obiettiva di procurarsi mezzi “adeguati”.

D’ altro lato, premesso come il comma 6 dell’ art. 5 della L. n. 898 del 1970 non definisca ulteriormente il concetto di quella “adeguatezza” dei mezzi, in difetto della quale, e nel concorso dell’ulteriore requisito dell’impossibilità di procurarseli per ragioni obiettive, scattano i presupposti della spettanza dell’assegno divorzile e come pertanto debba ritenersi come i parametri di valutazione di questa “adeguatezza” siano stati lasciati volutamente suscettibili di differenziata considerazione in ragione della variegata evoluzione delle scelte esistenziali di ciascuno degli ex coniugi nella fase “post” divorzile), va sottolineato come sia venuta lentamente e progressivamente emergendo nella stessa giurisprudenza di questa Suprema Corte (vedi, da ultime Cass. 4158/89; 4761/93; Cass. 5024/97; Cass. 3503/98), la conclusione per cui, allorché la convivenza “more uxorio”, si caratterizzi per i connotati della stabilità, continuità e regolarità, tanto da venire ad assumere i connotati della cosiddetta “famiglia di fatto” caratterizzata, in quanto tale, dalla libera e stabile condivisione di valori e modelli di vita (perciò stesso anche economici), il parametro di valutazione dell’ adeguatezza dei mezzi economici a disposizione dell’ex coniuge non possa che registrare una tale evoluzione, recidendo – finché duri tale convivenza e ferma rimanendo, in questa fase la perdurante rilevanza del solo eventuale “stato di bisogno” in sé, ove “non compensato” all’ interno della convivenza – ogni plausibile connessione con il tenore ad il modello di vita economici caratterizzanti la pregressa fase di convivenza matrimoniale, e – con ciò stesso – ogni presupposto per la riconoscibilità dell’ assegno divorzile fondato sulla conservazione di esso.

Sotto un tal punto di vista, la Corte d’ Appello – con valutazione di fatto che si rende insindacabile in questa sede, posto che espressa con percorso motivazionale che si rivela di per sé immune da vizi logico giuridici – ha ricostruito proprio l’ esistenza della caratteristiche di un tal tipo di convivenza fra la Barigelletti ed il suo nuovo compagno, rinvenendo gli estremi di una stabilità – appunto – anche di ordine economico; e tali conclusioni tratte dalla corte territoriale non si rendono di certo superabili in ragione della mera contrapposizione, alle valutazioni del materiale istruttorio compiute dalla Corte territoriale, di una versione meramente alternativa tesa a provocare un inammissibile – per questa Corte di legittimità – sindacato di fatto.

Quanto poi alla dedotta circostanza secondo cui, di contro a quanto ritenuto dalla Corte territoriale, né essa Barigelletti né la di lei madre avrebbero mai fatto affermazioni concernenti la regolarità delle elargizioni economiche offerte dal convivente “more uxorio”, un tal tipo di deduzione, nei limiti in cui non ha a tradursi in mora ad inammissibile contrapposizione di opposta interpretazione delle dichiarazioni rese rispettivamente in sede di interrogatorio formale ed in sede di deposizione testimoniale, assurge al più al ruolo di evocazione di mero vizio revocatorio da far valere ai sensi dell’ art. 395 c.p.c.

Ricorrono tuttavia giusta ragioni per un’integrale compensazione della spese di questa fase di giudizio fra la parti.

P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso. Compensa fra la parti la spese.

♦ 

Molto altro potete apprezzare puntando la freccia del Vs. mouse sul tasto “GIURISPRUDENZA” qui in alto.

 Per preventivi telefonici su ogni tipo di investigazione e consulenza investigativa gratuita, anche riguardo alle investigazioni per separazione, chiamate il titolare dell’ agenzia investigativa al 335 6661227. 

Licenza governativa, fin dal 1975, n° 1415/2012/BO – P. IVA 02486040377 – (2.ooo/ScA/SpC) –  investigazioniprofessionali@gmail.com 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Ogni pagina delle sezioni “Agenzie” ed “Investigatori” di questo sito promozionale, di proprietà dell’ investigatore privato Dario Caldelli, è dedicata ad una singola città e potrà essere ceduta in esclusiva ad un collega di quella  provincia, esperto e titolare di licenza governativa, il quale desideri così comparire davanti agli occhi delle tante persone che visitano questo sito perché cercano un investigatore privato nella zona di loro interesse, magari per commissionare una raccolta di prove per quantificazione dell’ assegno di mantenimento moglie che lavora (anche se in nero). Il numero di tali utenti è indicato nelle ultime righe di ogni pagina locale. Per quanto invece riguarda questa specifica pagina, la ricerca “mantenimento moglie” viene effettuata su Google da 29.000 persone/anno. 

Il sito “Agenzia investigativa OK” è collegato a:  

Agenzia investigativa A-Z detective“, “Agenzia investigazioni professionali“, “Agenzia investigativa Fe Ro Bo“, “Agenzia investigativa PD”, “Studio legale avvocati”. 

Sito e posizionamento su Internet by SITOPRIMAPAGINA.it: il tuo sito in prima pagina per le “chiavi di ricerca” più redditizie!  – N° verde 800 070333 – sitoprimapagina@gmail.com  

Qui per “mantenimento moglie che lavora“,  “mantenimento moglie“.